Se il cancro oggi non è il male incurabile di cui si parlava cent’anni fa, è perché medici e ricercatori hanno cominciato a imparare come prenderlo, comprendendo che occorre:
Altri interventi sono stati intrapresi a livello di sanità pubblica. Per esempio la scoperta che le fibre di amianto nell’industria e nei rivestimenti usati in edilizia potevano provocare il tumore della pleura detto mesotelioma ha indotto a proibirne l’uso e a bonificare gli edifici in cui è ancora contenuto.
O ancora, la dimostrazione che il virus dell’epatite B e quello del papilloma virus erano implicati rispettivamente nella genesi dei tumori del fegato e del collo dell’utero ha spinto molti governi a introdurre la vaccinazione contro queste infezioni.
Infine, tutte le autorità sanitarie del mondo sono impegnate con campagne informative e provvedimenti restrittivi nella lotta contro il fumo di tabacco, responsabile da solo della maggior parte delle morti per cancro nel mondo.
Se vuoi sapere come i vari settori della ricerca hanno contribuito a rendere il cancro sempre più curabile, clicca sulle diverse sezioni: